L’altro giorno sono andata in una libreria in viale Morgagni per dare un’occhiata al mallopposo libro di biochimica,siccome alla cassa c’era gente mi sono messa a sfogliarlo sopra una pila di libri e casualmente mi è caduto l’occhio su un piccolo libriccino..e cos’era?!Una guida per l’utilizzo di PubMed!!E ho pensato:”cavolo questo strumento deve essere veramente utile se ci scrivono sopra anche dei libri!!”(N.B. la mia teoria viene avvalorata anche dal fatto che accanto ad esso c’era la guida di facebook!!).Quindi sia l’assignment che il libriccino (mai sottovalutare queste cose!! )mi hanno portato a rendermi conto dell’importanza di questa mega,iper,ultra raccolta multimediale.Ritengo che in un mio futuro sarà molto utile ma adesso, diciamocelo, l’ho sfruttato solo per fare una prova seguendo il tutorial.Avere una così vasta raccolta di dati multimediali a portata di mano sarà molto vantaggioso è quindi per me un bene aver scoperto questo strumento ora.Non conoscevo nemmeno l’esistenza dei proxy (ah parentesi:belli i pesci nell’acquario che si vede nel suo tutorial!!).Non mi sembra il caso di rifare una mia spiegazione patetica di come usare PubMed e i proxy dato che la sua è chiarissima.Trovo anche che in quest' assignment sia prevalsa l’idea delle connessioni,è stato molto interessante scoprire lo sviluppo della letteratura scientifica e come essa sia alla base di PubMed.Infine faccio un nodo al mio fazzoletto immaginario per ricordarmi un giorno di tutto ciò che ho imparato su questo nuovo universo..ma soprattutto per metterlo in pratica!!
Nessun commento:
Posta un commento